Visualizzazione post con etichetta jappo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jappo. Mostra tutti i post

martedì 17 marzo 2015

Gunkan mayo hotate

La mia passione per le capasante e per la cucina giapponese si fondono in questo delizioso bocconcino che non può mancare nelle mie serate goderecce fuori casa. Ho provato a riprodurre questo gunkan o bignè a casa, a spanne, in una versione del tutto personale ma che ha avuto molto successo!


Ingredienti x 4 gunkan:
8 capesante
4 cucchiai di maionese leggera
4 cucchiai di salsa di soia
1 foglio di alga nori essiccata
2 cucchiai di semi di sesamo tostato

Pulire le capesante e privarle del corallo e della pellicola che le riveste usando un coltellino con lama a punta.
Tagliarle a quadratini di 1-2 cm.
Mescolare la maionese con la salsa di soia in una ciotola capiente, aggiungere 1 cucchiaio di sesamo e le capesante, mescolare delicatamente.
A questo punto inumidire l'alga e tagliarla a strisce alte circa 2/3 dita, formate dei cerchi nel bicchierino di portata e riempitelo con il composto preparato.
Decorare con i semi di sesamo avanzato, servite a temperatura ambiente per esaltare i sapori.

N.b. Il pesce che mangiamo crudo e' acquistato in negozi di fiducia e messo in congelatore a casa per almeno 96 ore.
Il pesce che abbraccia il gunkan nella foto e' storione... Sbizzarritevi!



lunedì 23 febbraio 2015

Soba giapponese con polpo alla piastra

In questi giorni mi sto appassionando alla cucina asiatica, nipponica per la precisione. Usando un po' di inventiva ed evitando accuratamente il solito sushi, la sera a casa si cena con tanto gusto! Non pretendo di emulare i piatti della tradizione che sono davvero complessi e buonissimi ma cerco di fondere ingredienti di qualità che prima non conoscevo con le buone materie prime di casa nostra: il risultato è' davvero accattivante!

Ingredienti per 2:
150 gr di sola giapponese
2 polpetti freschi circa 200 gr cad
4 foglie di alloro
2 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di mirin, aceto di riso giapponese
Olio extravergine di oliva
Pepe nero


Mettere a bollire due pentoloni di acqua - una servirà per la pasta e l'altra per i polipini.

Quando l'acqua bolle aggiungere le foglie di alloro e dopo un paio di minuti tuffare i molluschi - non salate l'acqua e non inventate cose strane.. Io il polpo lo metto nudo crudo e intero nell'acqua e mi è sempre venuto tenerissimo... Far cuocere per almeno 50 minuti ( il tempo di cottura dipende dalla grandezza dell'animale)

A questo punto preparare una grossa ciotola con dell'acqua freddissima: mettere in freezer una bottiglia e aggiungere del ghiaccio e' una buona soluzione.

Cuocere la soba, scolarla velocemente e immergerla nell'acqua fredda (sì alla fine si mangerà cosi).
Scolarla di nuovo, condirla con la salsa di soia e aceto di riso. A piacimento si può anche aggiungere un po' di Wasabi per un gusto più deciso.

Quando il polpo sarà' cotto, scolarlo, pulirlo e spennellarlo con un filo d'olio.
Passarlo velocemente su una piastra bollente in modo da farlo dorare.

Servire la soba fredda, adagiarvi il polpo e condire con un giro di olio buono.