è la ricetta personale di casa nostra per cui si discosta un poco dall'originale ( per esempio a casa mia la noce moscata è un sacrilegio!). La mia nonna è ferrarese DOC.. eccola qua:
I tortelli della nonna Alma
per la pasta:
1 uovo per ogni etto di farina
una goccia d'olio
per il ripieno:
mezza zucca cotta ( anche nel mo)
tre cucchiai di parmigiano
un cucchiaio raso di pane grattuggiato
un cucchiaino di pecorino

Fare una fontana di farina e rompere all'interno le uova, aggiungere l'olio e massaggiare con forza. L'impasto deve risultare morbido ma non appiccicoso, se necessario aggiungere un po di farina.
Schiacciare la zucca con la forchetta e amalgamarla insieme agli altri ingredienti del ripieno, tenere da parte.
Stendere la pasta ( a casa mia DEVE essere una sfoglia sottilissima, la ripassiamopiu volte nella macchinetta) o con la macchina o con il mattarello ( quelli nelle foto sono fatti a mattarello, perche ho cambiato il tavolo della cucina e la macchinetta non riesce a bloccarsi...faticaccia!).
Dividere la sfoglia in rettangoli piu o meno di 8 x 5 cm.
Mettere l'impasto sulla sfoglia, piegarla , schiacciare bene i bordi e tagliare con il coppapasta.
mettere i ravioli pronti su un canovaccio infarinato.

Portare l'acqua a bollore e cuocerli due minuti da quando vengono a galla ( vanno assaggiati perche il tempo di cottura dipende dallo spessore della pasta. se si cuociono troppo richiano di rompersi).

Il ragù con filetto e salsiccia.

Scolare e condire con abbondantissimo ragù casalingo.. di cui metterò la ricetta nell prossima puntata.
Nessun commento:
Posta un commento