Ho postato due ricette nuove : lo "scalda cuore " e le "frittelle schiacciate di zucchine"
, ma si sono messe sotto la crostata ai due cioccolati..ehhh..misteri della tecnologia!
A quasi dieci anni dalla nascita di questo blog e dopo una lunga assenza, eccomi di nuovo all'opera. La passione per la cucina, la buona tavola e i viaggi che mi accompagna da sempre, torna a riempire queste pagine con ricette casalinghe, luoghi del cuore e coccole. Un diario di viaggio da condividere giorno per giorno, una tappa dopo l'altra.
mercoledì 31 ottobre 2007
sabato 27 ottobre 2007
Crostata ai 2 Cioccolati
Il nome della "padrona" di questa ricetta era gia di per se una garanzia: Alda.
Ieri sera ho fatto questa torta dopo aver custodito la ricetta per tanto tempo, volevo avere tutto il tempo per riuscire bene.
Il risultato è stato davvero soddisfacente, una della crostate piu buone mai fatte.

Ingredienti frolla:
200 gr farina
2 uova
150 gr burro
50 gr zucchero
(la ricetta prevedeva anche 50 gr di mandorle tritate, ma sono allergica)
Ingredienti creme:
250 ml di latte ( io ho usato la panna)
70 gr cioccolato bianco
70 gr cioccolato fondente
60 gr zucchero
3 tuorli
4 fogli di gelatina
100gr panna da montare

Procedimento frolla:
impastare rapidamente , stendere nella teglia e cuocere per 15 minuti foderata con legumi secchi e poi altri 5 minuti scoperta.
Procedimento creme:
Mettere la gelatina a mollo in acqua fredda.
Scaldare il latte, unirvi i tuorli sbattuti con lo zucchero e lasciare sul fuoco finche il composto non si addensa.
Aggiungere la gelatina e mescolare bene.
Dividere il composto ottenuto in due parti uguali, in una si aggiungerà il cioccolato bianco e nell'altra il cioccolato nero, entrambi sciolti in precedenza.
Lasciare raffreddare completamente.
Assemblaggio:
Distribuire nella frolla le creme a cucchiaiate alterne.
Prendere una forchetta e "marmorizzare" la superficie.
Ieri sera ho fatto questa torta dopo aver custodito la ricetta per tanto tempo, volevo avere tutto il tempo per riuscire bene.
Il risultato è stato davvero soddisfacente, una della crostate piu buone mai fatte.

Ingredienti frolla:
200 gr farina
2 uova
150 gr burro
50 gr zucchero
(la ricetta prevedeva anche 50 gr di mandorle tritate, ma sono allergica)
Ingredienti creme:
250 ml di latte ( io ho usato la panna)
70 gr cioccolato bianco
70 gr cioccolato fondente
60 gr zucchero
3 tuorli
4 fogli di gelatina
100gr panna da montare

Procedimento frolla:
impastare rapidamente , stendere nella teglia e cuocere per 15 minuti foderata con legumi secchi e poi altri 5 minuti scoperta.
Procedimento creme:
Mettere la gelatina a mollo in acqua fredda.
Scaldare il latte, unirvi i tuorli sbattuti con lo zucchero e lasciare sul fuoco finche il composto non si addensa.
Aggiungere la gelatina e mescolare bene.
Dividere il composto ottenuto in due parti uguali, in una si aggiungerà il cioccolato bianco e nell'altra il cioccolato nero, entrambi sciolti in precedenza.
Lasciare raffreddare completamente.
Assemblaggio:
Distribuire nella frolla le creme a cucchiaiate alterne.
Prendere una forchetta e "marmorizzare" la superficie.
Lo Scalda Cuore
venerdì 26 ottobre 2007
Frittelle schiacciate di Zucchine
Veloci, buone .. e fanno mangiare la verdura ai bambini!

Ingredienti:
3 zucchine sode
un uovo
3 cucchiai di farina
birra qb per avere una pastella ( o acqua frizzante molto fredda)

Tagliare le zucchine a fiammifero, preparare la pastella con l'uovo la farina e la birra.
Aggiungere le zucchine alla pastella ( se favvo acqua lasciatele una ventina di minuti su carta assorbente).
Mescolare bene e friggere a cucchiaiate in abbondante olio di semi bollente.
( per avere le schiacciatine, una volta messo a friggere il composto schiacciarlo con una palettina antiaderente).

Ottime anche per antipasti o buffet!

Ingredienti:
3 zucchine sode
un uovo
3 cucchiai di farina
birra qb per avere una pastella ( o acqua frizzante molto fredda)

Tagliare le zucchine a fiammifero, preparare la pastella con l'uovo la farina e la birra.
Aggiungere le zucchine alla pastella ( se favvo acqua lasciatele una ventina di minuti su carta assorbente).
Mescolare bene e friggere a cucchiaiate in abbondante olio di semi bollente.
( per avere le schiacciatine, una volta messo a friggere il composto schiacciarlo con una palettina antiaderente).

Ottime anche per antipasti o buffet!
Cosa Ti Metto In Tavola Per Cena!
Ecco com'è andata a finire la cena di "recupero " della'altra sera:
Portafogli di petto di pollo con crescenza e speck

Ingredienti ( per 4) :
4 petti di pollo ben battuti e rifiniti
100 gr di crescenza
4 fettine di speck
1 uovo
farina e pangrattato
olio per friggere
Battere bene il pollo tra sue fogli di carta da forno, mettere al centro la fettina di speck e un cucchiaino abbondante di crescenza.
Chiudere bene le estremità dei fagottini ( potete usare uno stuzzicadenti).
Passare nella farina, nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Friggere in abbondante olio di oliva ben caldo, per 5 minuti girando di tanto in tanto.

Questa è la zucca che devo dire..era veramente ottima!
Ho tagliato con l'affettatrice delle fettine con spessore di 2 cm. ( era una zucca lunga, potete ricavare delle fettine anche in modo alternativo ma cercate di avere il medesimo spessore).
Infarinate leggermente le fettine e friggete in abbondante olio bollente, sono pronte quando iniziano ad incresparsi.
Passate nella carta assorbente e poi in forno caldo per qualche minuto (cosi diventano croccanti)

Ecco.. cosi si è salvata una cena!
Portafogli di petto di pollo con crescenza e speck

Ingredienti ( per 4) :
4 petti di pollo ben battuti e rifiniti
100 gr di crescenza
4 fettine di speck
1 uovo
farina e pangrattato
olio per friggere
Battere bene il pollo tra sue fogli di carta da forno, mettere al centro la fettina di speck e un cucchiaino abbondante di crescenza.
Chiudere bene le estremità dei fagottini ( potete usare uno stuzzicadenti).
Passare nella farina, nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Friggere in abbondante olio di oliva ben caldo, per 5 minuti girando di tanto in tanto.

Questa è la zucca che devo dire..era veramente ottima!
Ho tagliato con l'affettatrice delle fettine con spessore di 2 cm. ( era una zucca lunga, potete ricavare delle fettine anche in modo alternativo ma cercate di avere il medesimo spessore).
Infarinate leggermente le fettine e friggete in abbondante olio bollente, sono pronte quando iniziano ad incresparsi.
Passate nella carta assorbente e poi in forno caldo per qualche minuto (cosi diventano croccanti)

Ecco.. cosi si è salvata una cena!
martedì 23 ottobre 2007
Cosa Ti Metto In Tavola Per Cena!
Seconda puntata per farvi vedere cosa è uscito fuori dal frigorifero di ieri sera.
Questo è il cake al cioccolato bianco, la ricetta è leggermente modificata da me ma è di Adelaide Melles.
Cake al cioccolato bianco

Ingredienti:
250 gr zucchero
250 gr di farina ( ho usato 150 di manitoba e 100 di farina semplice)
3 uova
130 gr acqua
130 gr di olio (ho usato metà di riso e metà di sesamo)
una bustina di lievito
una bustina di vanillina
100 gr cioccolato bianco tritato grossolanamente
Montare le uova con lo zucchero, unire olio e acqua e poi successivamente la farina, la vanillina e il cioccolato.
Per ultimo aggiungere il lievito.
Infornare in uno stampo da cake imburrato e infarinato, per 40 minuti a 180° C
Ci credete che non ho fatto in tempo a fare foto della torta tagliata?! stamattina a colazione era gia finita!
Questo è il cake al cioccolato bianco, la ricetta è leggermente modificata da me ma è di Adelaide Melles.
Cake al cioccolato bianco

Ingredienti:
250 gr zucchero
250 gr di farina ( ho usato 150 di manitoba e 100 di farina semplice)
3 uova
130 gr acqua
130 gr di olio (ho usato metà di riso e metà di sesamo)
una bustina di lievito
una bustina di vanillina
100 gr cioccolato bianco tritato grossolanamente
Montare le uova con lo zucchero, unire olio e acqua e poi successivamente la farina, la vanillina e il cioccolato.
Per ultimo aggiungere il lievito.
Infornare in uno stampo da cake imburrato e infarinato, per 40 minuti a 180° C
Ci credete che non ho fatto in tempo a fare foto della torta tagliata?! stamattina a colazione era gia finita!
Cosa Ti Metto In Tavola Per Cena!
Eh si.. quando alle 19.00 apri il frigo e ti trovi qualche scartoccino, mezza zucca che ti guarda e due uova.. ti deprimi?! Nooo!! Chiedi qualche consigli, cerchi di assemblare al meglio gli avanzi e creare un menu per sfamare 4 bocche. Ecco cos'è venuto fuori : Risotto allo zafferano mantecato con formaggio di capra e zola Dischi di zucca fritti Portafoglio di petto di pollo con ripieno di crescenza e speck Plumcake morbidissimo al cioccolato bianco
Ecco il prima:


Ecco il prima:


lunedì 22 ottobre 2007
Torta BilBolBul
Giovedi volevo fare una torta ma non avevo nè burro nè uova.. e allora voi direte: perche non vai a fare la spesa?!
Mi sono messa a sbrirciare tra archivio ricette e librini e ho scovato questa, che è anche buonissima!
La ricetta è di un'amica del forum della cucina italiana, Anna Petrera.
La sera ho servito questa torta tiepida ( passata in forno) con una pallina di gelato alla vaniglia artigianale: squisita!

Ingredienti:
cacao 100 gr.
farina 200 gr.
zucchero 250 gr.
cannella 3 cucchiai
succo di un arancio
latte 250 ml
1 bustina di lievito
ho aggiunto una grattuggiata di zenzero

Unire e amalgamare bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno ( se necessario aggiungere un goccino di latte in piu - deve essere liscia e morbida - ).
Versare in una teglia imburrata e coperta di pane grattuggiato.
Far cuocere mezz'ora in forno a 180°C ( controllare la cottura con uno stuzzichino).
Buona e semplice!
Mi sono messa a sbrirciare tra archivio ricette e librini e ho scovato questa, che è anche buonissima!
La ricetta è di un'amica del forum della cucina italiana, Anna Petrera.
La sera ho servito questa torta tiepida ( passata in forno) con una pallina di gelato alla vaniglia artigianale: squisita!

Ingredienti:
cacao 100 gr.
farina 200 gr.
zucchero 250 gr.
cannella 3 cucchiai
succo di un arancio
latte 250 ml
1 bustina di lievito
ho aggiunto una grattuggiata di zenzero

Unire e amalgamare bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno ( se necessario aggiungere un goccino di latte in piu - deve essere liscia e morbida - ).
Versare in una teglia imburrata e coperta di pane grattuggiato.
Far cuocere mezz'ora in forno a 180°C ( controllare la cottura con uno stuzzichino).
Buona e semplice!
sabato 20 ottobre 2007
Quei giorni un pò cosi...

(via dal paradiso..2005)
No, non è una di quelle campagne pubblicitarie che invitano le donne a lanciarsi con il paracadute "in quei giorni".. è uno di quei giorni in cui sono piu riflessiva del solito.
"Riflessiva" è il termine che uso io, chi mi sta vicino preferisce aggettivi come lunatica , pessimista , paranoica , pesante, e varie parolacce che non voglio riferire..
E' che ieri ho avuto una di quelle giornate che partono male già alle sei della mattina: appuntamenti fitti fitti e la tua auto che ti è sempre stata alleata che oggi decide di coalizzarsi con la sfiga e non partire piu.
Questo, causa i primi 15 minuti di ritardo che poi andranno ad accumulasri a quelli del traffico, della coda al supermercato ( mannaggia a me che non sono pregnant.. almeno lì avrei avuto la precedenza alla cassa..) e a quelli del ritardo degli altri!
Morale, ieri sera rientrata in casa alle ore 19.00 con i piedi a pezzi e le mani spaccate dai sacchetti della spesa trascinati fino al sesto piano, cucino.
Così stamattina, ero in coda ( non so se vi capita pure a voi... ma nel fine settimana la percentuale degli imbecilli che usano la macchina cresce in maniera esponenziale.. bisognerebbe mandare una raccomandata a questi signori per spiegare che non tutti siamo fortunelli..che c'è gente che lavora anche il sabato, e loro che pascolano allegri e giocondi in mezzo alla corsia a 20 all'ora danno fastidio!!!).
Ferma al semaforo, la radio trasmette una delle canzoni piu belle degli ultimi dieci anni (per me) : Iris dei Goo goo dolls ( la colonna sonora del film " City of Angels" quello con Meg Ryans e Nicholas Cage per intenderci) e mi metto a pensare.
Sarà stato che ieri ho avuto un colloquio costruttivo con una persona che aveva idee opposte alle mie , e queste cose mi fanno entrare in mood negativo/riflessivo o sarà che ho sempre meno tempo da dedicare a me stessa.. ad ogni modo mi sono ritrovata a pensare di avere poco tempo.
Insomma nella vita le scelte sono indispensabili: non si può fare tutto, non si può piacere a tutti e non si può tenere tutto sotto controllo. E questo crea in me molta inquietudine.
Ogni volta che si fa una scelta si esclude una possibilità, a volte vorrei poter tornare indietro e prendere una strada diversa.
Vorrei essere tante cose e quando ero piu piccola ero certa di poterlo fare: medico, brava cuoca, compagna perfetta, amica ideale, mamma comprensiva, donna con le palle, volevo essere in grado di fare tutto per bene.
E ora mi rendo conto che non sono nulla di tutto cio: la laurea fatica ad arrivare, in cucina pasticcio, sono gelosa e possessiva, per vedere le amiche devo fare i salti mortali, di fare un figlio non se ne parla e per quanto riguarda le palle.. bhè posso dire di averne al massimo una!
Ho sempre pensato di essere forte, indipendente e aggressiva.. poi mi ritrovo a piangere di nascosto per delle assurdità.
Ho sempre pensato di essere intelligente.. invece a volte sono cosi testarda che passo per stupida.
Ho sempre pensato di poter fare tutto da sola.. e poi mi ritrovo a desiderare un abbraccio da chi crede che non ne ho piu bisogno.
Ogni tanto mi sembra di aver perso me stessa nella quotidianità di tutti i giorni. Da adolescente una sera mi sono fatta una promessa: prima di andare a dormire fermati un attimo a parlare con te stessa, ritrova quella che sei.
Piu passano gli anni e piu ho difficoltà a parlare con me.
Si dice che ognuno deve fare del suo meglio..per me il mio meglio non è abbastanza.
Forse piu si invecchia piu ci si adagia nel proprio ego e si smette di pensare a queste cose, di mettersi in gioco.
Ognuno diventa geloso del proprio lavoro e della propria vita e magari ci si ritrova a pensare che il giusto è quello che si è fatto e a guardare con diffidenza chi la pensa diversamente e ha basato la sua vita su altri valori.
Questo è un post senza risposta, cosi come la maggior parte delle domande che mi pongo.
Ma c'è una cosa che mi piace di me, che ho sempre avuto e spero di non perdere mai: la capacità di guardare allo stesso problema da prospettive diverse, ad ogni domanda cerco di dare piu risposte possibili. Credo sia l'unico modo per avere una visione piu ampia possibile e perche no? per cambiare idea e punto di vista.
Non si può piacere a tutti e non si può controllare tutto: l'importante è provarci ed essere fiero di averci provato. Sarà sicuramente un successo.
E' una Vera Torta ?!
A dire il vero mi vergogno un po a postare questa non - ricetta ma a casa mia ormai da anni fa sempre un successone e questo Natale la voglio proporre nei cesti da regalare agli amici.
Perciò ecco la torta o croccante al Mars ( quelle barrette che di per sè io reputo nauseabonde se mangiate da sole.. ma usate "da collante" per questa torta non sono male!)

Ingredienti:
160 gr burro
6 barrette di mars
mezzo chilo di riso soffiato bianco

Far fondere a bagnomaria il burro e le barrette a pezzettini, quando si saranno sciolte amalgamare bene con un cucchiaio di legno e aggiungere il riso.
Disporre il composto in uno stampo rettangolare, alto piu o meno due dita; compattare bene con i palmi delle mani e lasciare raffreddare ( basta una mezz'ora abbondante adesso che fa freddo!).
FINITO!
Perciò ecco la torta o croccante al Mars ( quelle barrette che di per sè io reputo nauseabonde se mangiate da sole.. ma usate "da collante" per questa torta non sono male!)

Ingredienti:
160 gr burro
6 barrette di mars
mezzo chilo di riso soffiato bianco

Far fondere a bagnomaria il burro e le barrette a pezzettini, quando si saranno sciolte amalgamare bene con un cucchiaio di legno e aggiungere il riso.
Disporre il composto in uno stampo rettangolare, alto piu o meno due dita; compattare bene con i palmi delle mani e lasciare raffreddare ( basta una mezz'ora abbondante adesso che fa freddo!).
FINITO!

mercoledì 17 ottobre 2007
Merendina Fast
Perdonate l'assenza ma è un periodo nero.. appena ho tempo mi spiegherò meglio..
Intanto vi metto una ricettina facilissima e veloce per una buona merenda.

Ingredienti per sei brioschine:
pasta sfoglia già tirata
sei cucchiai di nutella
un goccio di latte

Tagliare la sfoglia a triangoli piuttosto grossi, mettere al centro un cucchiaio di nutella e arrotolare partendo dalla punta del triangolo.
Chiudere bene i bordi e spennellare con un poco di latte la superficie.
Infornare a 180° C per un quarto d'ora o finchè saranno belle dorate.
Buona merenda!
Intanto vi metto una ricettina facilissima e veloce per una buona merenda.

Ingredienti per sei brioschine:
pasta sfoglia già tirata
sei cucchiai di nutella
un goccio di latte

Tagliare la sfoglia a triangoli piuttosto grossi, mettere al centro un cucchiaio di nutella e arrotolare partendo dalla punta del triangolo.
Chiudere bene i bordi e spennellare con un poco di latte la superficie.
Infornare a 180° C per un quarto d'ora o finchè saranno belle dorate.
Buona merenda!
giovedì 4 ottobre 2007
I Tortelli della Nonna Alma
Tramandata dalla trisnonna alla bis alla mia nonna che mi ha insegnato a fare la pasta fatta in casa quando avevo sei anni.
è la ricetta personale di casa nostra per cui si discosta un poco dall'originale ( per esempio a casa mia la noce moscata è un sacrilegio!). La mia nonna è ferrarese DOC.. eccola qua:
I tortelli della nonna Alma
per la pasta:
1 uovo per ogni etto di farina
una goccia d'olio
per il ripieno:
mezza zucca cotta ( anche nel mo)
tre cucchiai di parmigiano
un cucchiaio raso di pane grattuggiato
un cucchiaino di pecorino

Fare una fontana di farina e rompere all'interno le uova, aggiungere l'olio e massaggiare con forza. L'impasto deve risultare morbido ma non appiccicoso, se necessario aggiungere un po di farina.
Schiacciare la zucca con la forchetta e amalgamarla insieme agli altri ingredienti del ripieno, tenere da parte.
Stendere la pasta ( a casa mia DEVE essere una sfoglia sottilissima, la ripassiamopiu volte nella macchinetta) o con la macchina o con il mattarello ( quelli nelle foto sono fatti a mattarello, perche ho cambiato il tavolo della cucina e la macchinetta non riesce a bloccarsi...faticaccia!).
Dividere la sfoglia in rettangoli piu o meno di 8 x 5 cm.
Mettere l'impasto sulla sfoglia, piegarla , schiacciare bene i bordi e tagliare con il coppapasta.
mettere i ravioli pronti su un canovaccio infarinato.

Portare l'acqua a bollore e cuocerli due minuti da quando vengono a galla ( vanno assaggiati perche il tempo di cottura dipende dallo spessore della pasta. se si cuociono troppo richiano di rompersi).

Il ragù con filetto e salsiccia.

Scolare e condire con abbondantissimo ragù casalingo.. di cui metterò la ricetta nell prossima puntata.
è la ricetta personale di casa nostra per cui si discosta un poco dall'originale ( per esempio a casa mia la noce moscata è un sacrilegio!). La mia nonna è ferrarese DOC.. eccola qua:
I tortelli della nonna Alma
per la pasta:
1 uovo per ogni etto di farina
una goccia d'olio
per il ripieno:
mezza zucca cotta ( anche nel mo)
tre cucchiai di parmigiano
un cucchiaio raso di pane grattuggiato
un cucchiaino di pecorino

Fare una fontana di farina e rompere all'interno le uova, aggiungere l'olio e massaggiare con forza. L'impasto deve risultare morbido ma non appiccicoso, se necessario aggiungere un po di farina.
Schiacciare la zucca con la forchetta e amalgamarla insieme agli altri ingredienti del ripieno, tenere da parte.
Stendere la pasta ( a casa mia DEVE essere una sfoglia sottilissima, la ripassiamopiu volte nella macchinetta) o con la macchina o con il mattarello ( quelli nelle foto sono fatti a mattarello, perche ho cambiato il tavolo della cucina e la macchinetta non riesce a bloccarsi...faticaccia!).
Dividere la sfoglia in rettangoli piu o meno di 8 x 5 cm.
Mettere l'impasto sulla sfoglia, piegarla , schiacciare bene i bordi e tagliare con il coppapasta.
mettere i ravioli pronti su un canovaccio infarinato.

Portare l'acqua a bollore e cuocerli due minuti da quando vengono a galla ( vanno assaggiati perche il tempo di cottura dipende dallo spessore della pasta. se si cuociono troppo richiano di rompersi).

Il ragù con filetto e salsiccia.

Scolare e condire con abbondantissimo ragù casalingo.. di cui metterò la ricetta nell prossima puntata.
lunedì 1 ottobre 2007
La MIA Torta Morfeo
CHEESECAKE DI LATTE DI COCCO E CANNELLA
Ebbene si, questa è proprio tutta farina del mio sacco..che piu mia non si può!
E infatti questa torta me la sono sognata di notte!! . . mi sono alzata ho preso appunti e poi sono ritornata a letto.
Mi spiace per le foto che sono venute un po scure ma l'orgoglio è grande: è davvero buona ( anche se ci sono ancora delle piccole modifiche da fare).
Il nome è stato suggerito da un'amica di un forum e mi sembrava perfetta ..insomma meglio di torta fase rem..
E ' un cheesecake non cotto al latte di cocco e cannella.

Ingredienti per la base:
225 g digestive ridotte in polvere
125 g burro
Ingredienti per la crema:
20 cl di panna fresca
250 gr mascarpone
4 fogli di gelatina
125 gr zucchero a velo
100 gr di cocco grattuggiato
un cucchiaino di cannella
3 barattoli di latte di cocco
Ingredienti per la decorazione:
fragole intere
cioccolato extrafondente sciolto e fatto rapprendere a lastra ( spalmato su carta forno e poi tagliato a listarelle con un coltellino)
mandarini cinesi
2 cucchiaini di cannella
125 gr di cocco grattuggiato
3 cucchiai di zucchero a velo

La base:
Sciogliere il burro e amalgamarlo con le briciole di biscotti.
Appiattire bene sul fondo di una tortiera con cerniera.
Mettere in frigorifero a raffreddare.
La crema:
Mettere la gelatina a mollo in acqua ben fredda.
Far bollire il latte di cocco in un pentolino antiaderente.
Lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo, il cocco e la cannella.
Strizzare la gelatina e scioglierla nel latte di cocco, lasciare intiepidire.
Montare la panna per 3 / 4 minuti.
Aggiungere al mascarpone il latte di cocco e mescolare bene.
Aggiungere anche la panna e mescolare delicatamente fino a legare il tutto.
Versare il composto nella tortiere e mettere in frigorifero per una notte.

Per la decorazione:
Mescolare in una ciotola zucchero cocco e cannella.
Cospargere la superficie della torta e i lati con la polvere ottenuta.
Decorare con le fragole, gli alchechengi e le listarelle di cioccolato.
Ebbene si, questa è proprio tutta farina del mio sacco..che piu mia non si può!
E infatti questa torta me la sono sognata di notte!! . . mi sono alzata ho preso appunti e poi sono ritornata a letto.
Mi spiace per le foto che sono venute un po scure ma l'orgoglio è grande: è davvero buona ( anche se ci sono ancora delle piccole modifiche da fare).
Il nome è stato suggerito da un'amica di un forum e mi sembrava perfetta ..insomma meglio di torta fase rem..
E ' un cheesecake non cotto al latte di cocco e cannella.

Ingredienti per la base:
225 g digestive ridotte in polvere
125 g burro
Ingredienti per la crema:
20 cl di panna fresca
250 gr mascarpone
4 fogli di gelatina
125 gr zucchero a velo
100 gr di cocco grattuggiato
un cucchiaino di cannella
3 barattoli di latte di cocco
Ingredienti per la decorazione:
fragole intere
cioccolato extrafondente sciolto e fatto rapprendere a lastra ( spalmato su carta forno e poi tagliato a listarelle con un coltellino)
mandarini cinesi
2 cucchiaini di cannella
125 gr di cocco grattuggiato
3 cucchiai di zucchero a velo

La base:
Sciogliere il burro e amalgamarlo con le briciole di biscotti.
Appiattire bene sul fondo di una tortiera con cerniera.
Mettere in frigorifero a raffreddare.
La crema:
Mettere la gelatina a mollo in acqua ben fredda.
Far bollire il latte di cocco in un pentolino antiaderente.
Lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo, il cocco e la cannella.
Strizzare la gelatina e scioglierla nel latte di cocco, lasciare intiepidire.
Montare la panna per 3 / 4 minuti.
Aggiungere al mascarpone il latte di cocco e mescolare bene.
Aggiungere anche la panna e mescolare delicatamente fino a legare il tutto.
Versare il composto nella tortiere e mettere in frigorifero per una notte.

Per la decorazione:
Mescolare in una ciotola zucchero cocco e cannella.
Cospargere la superficie della torta e i lati con la polvere ottenuta.
Decorare con le fragole, gli alchechengi e le listarelle di cioccolato.
Iscriviti a:
Post (Atom)