
Buona, buona anzi buonissima..sarà che la zucca è la mia passione, sarà che la gramigna ha origini emiliane come la mia nonna, sarà che il connubio con la salsiccia è irresistibile, fatto sta che quando faccio questa ricettina si leccano tutti i baffi ( anche il mio fidanzato criticone!). A onor del vero devo far presente che la foto non l'ho fatta io ( infatti non è scura come le mie) e che ieri sera al posto della salsiccia ho usato due belle salamelle mantovane che mi hanno chiamato a gran voce dallo scaffale della macelleria. La gramigna è un formato di pasta antichissimo, oggi si trova sul mercato in vari formati e anche nella versione piu colorata " pagli e fieno".
Ecco gli ingredienti per 4:
300 gr di gramigna
250 gr salsiccia a nastro
mezzo bicchiere di aceto di mele
250 gr polpa già pulita di zucca
olio
un paio di mestoli di brodo bollente
sale e pepe
Pulire e tagliare la zucca a pezzetti e infornarla a 180° C per 5 minuti ( è importante perchè si asciuga l'acqua che altrimenti andrebbe nel soffritto)
In una pentola antiaderente metto due cucchiai d'olio e sgrano la salsiccia con una forchetta, lascio cuocere due minuti ( la faccio a pezzettini). Verso l'aceto sulla salsiccia e lascio evaporare ( se non avete l'aceto di mele potete usare l'aceto di vino bianco, magari usatene un pochino meno perchè ha un sapore piu forte). Tolgo la zucca dal forno e la unisco alla salsiccia facendo saltare a fuoco vivace per 4 /5 minuti.
A questo punto abbasso la fiamma e unendo il brodo a poco a poco lascio cuocere per un quarto d'ora. Intanto faccio cuocere la pasta in abbondante acqua salata, la scolo al dente senza asciugarla troppo e la verso nella pentola del condimento. Faccio saltare per un paio di minuti e servo macinando abbondante pepe nero.
Questa ricetta facilissima si presta a numerose varianti, potete frullare parte della zucca per rendere piu cremoso il sugo oppure grattuggiare del pecorino o della ricotta salata.
Buon appetito!
P.S. Scusa Sara per il ritardo!
Ciao Susanna, grazie mille. Mi ispira un sacco questa ricetta, adoro la zucca e i piatti caserecci. Ora, spero di trovare la gramigna qui a San francisco, ma dubito, in alternativa magari delle pennette, le piu' piccole che trovo.
RispondiEliminaBaci e grazie ancora, sei bravissima!
potresti farla tu se hai una macchinetta..ma diventa un po complicato, magari c'è qualche formato di pastina piu adatto altrimenti le penne vanno bene, baci|
RispondiElimina