QUARTO CHILO:
SEADAS



Io potrei mangiarne anche quattro di seguito.. queste frittelle farcite di caciotta, fritte e guarnite con il miele sono uno dei miei dolci preferiti!
Se non l'avete mai mangiate ..non sapete cosa vi siete persi!
A quasi dieci anni dalla nascita di questo blog e dopo una lunga assenza, eccomi di nuovo all'opera. La passione per la cucina, la buona tavola e i viaggi che mi accompagna da sempre, torna a riempire queste pagine con ricette casalinghe, luoghi del cuore e coccole. Un diario di viaggio da condividere giorno per giorno, una tappa dopo l'altra.
Ingredienti:
- 500 grammi di pane di semola tipo pasta dura (Coccoi) raffermo
- brodo di carne
- formaggio fresco di vacca casizzolu (tipo cacio cavallo)
- formaggio pecorino sardo stagionato
- olio, cipolla, basilico, sedano, pomodoro secco, finocchio selvatico, prezzemolo, basilico, pepe, pelati, menta, alloro, carota.
:: Prepara il brodo ::
deve essere di carne fresca, rigorosamente. I dadi lasciateli nel cassetto.
Tradizionalmente si usava carne di pecora, ma il gusto moderno - più soft - suggerisce l'uso di carni più leggere.
L'ideale è un mix di manzo, gallina e un po' di maiale. Il brodo deve essere saporito: non lesinare, sedano, cipolla, pomodoro secco, prezzemolo, un pomodoro pelato, alloro.
:: Prepara il condimento ::
prendi il pecorino grattuggiato, abbondante. Prendi finocchio selvatico, prezzemolo, menta, basilico, pomodoro secco, pepe. Metti tutti gli ingredienti sul tagliere in legno e trita tutto insieme con un bel coltello panciuto o con la mezzaluna: ottieni una sorta di pecorino aromatizzato.
:: Prepara il pane e il formaggio ::
taglia il pane in fette di circa 1 cm di spessore e il formaggio in fettine sottili, molto sottili ma non veli.
:: Assembla le preparazioni di base ::
in una bella teglia alta circa 10 cm disponi un primo strato di fette di pane, poi cospargi copiosamente con il pecorino aromatizzato e ricopri con le fette di casizzolu.
E via sopra con un altro strato di fette di pane e sopra di nuovo pecorino e sopra casizzolu.
Vai al terzo strato e continua con questa alternanza, fino a quando la teglia è piena.
E' il momento del brodo. Occhio: il brodo deve impregnare per bene il pane, fino allo strato più profondo.
Come si fa? armati di forchetta e forchettone: e pungi tutti gli strati arrivando fino al fondo della teglia.
Nel mentre versa il brodo e continua a pungere, versa finchè non ti rendi conto che il pane è ben imbevuto. A questo punto smetti e ricopri con uno fettine di casizzolu leggermente più spesse.
:: Cottura ::
l'ideale è il forno a legna, ma va benissimo anche il forno elettrico. Quando in superficie il formaggio diventa una crosticina dorata, la zuppa è pronta
:: Avvertenze ::
il pane deve essere proprio ben imbevuto. Quando la zuppa è pronta le fette non saranno distinguibili e la zuppa non dovrà essere assolutamente asciutta, ma neppure liquida.
Dal sito: http://www.sardiniapoint.it/7954.html
che contiene un sacco di informazioni e belle ricette.Visitatelo!